Accesso
REGISTRAZIONE
Recupero e riciclo del gas refrigerante del condizionatore
Questo articolo è stato pubblicato il 19 luglio 2019
.
Nelle numerose telefonate e mail “recupero e riciclo gas refrigerante” sono temi ricorrenti. Ma cosa intendiamo precisamente per unità di “recupero” e “riciclo” del gas refrigerante? Trattandosi di rifiuti speciali, pericolosi per l’ambiente sappiamo che il recupero del gas è obbligatorio per legge e può essere destinato allo smaltimento presso appositi centri autorizzati oppure rigenerato.
Il recupero del gas del condizionatore consiste nel levare il gas refrigerante dal circuito frigorifero e immetterlo all'interno di un contenitore pressurizzato, evitando che vada perso in atmosfera.
Citando il regolamento n° 517/2014 all'articolo 2 comma 14, con il termine "recupero" si intende: “la raccolta e lo stoccaggio di gas fluorurati a effetto serra provenienti da prodotti, inclusi contenitori, e apparecchiature effettuati nel corso delle operazioni di manutenzione o assistenza o prima dello smaltimento dei prodotti o delle apparecchiature”.
Cosa significa recuperare il gas dall’impianto di un condizionatore?
Quando recuperiamo il gas da un circuito frigorifero che ha lavorato, grazie ad un’unità di recupero Wigam, si estrae oltre al gas del condizionatore miscelato, anche una parte dell’olio di lubrificazione del compressore. A questo punto, sia hanno due alternative possibili. La prima è smaltire il gas presso centri autorizzati. Diversamente, se il gas refrigerante non è zeotropico e/o non è bruciato, è possibile restituirlo alla macchina da cui è stato tolto, andando a rendere l'olio al compressore da cui è stato estratto.
Cos’è riciclo del gas del climatizzatore?
Col termine "riciclaggio", il regolamento n°517/2014 all'articolo 2 comma 15, intende “il riutilizzo di un gas fluorurato a effetto serra recuperato previa effettuazione di un processo di depurazione di base”.
“Riciclare” il gas refrigerante significa effettuare un processo di pulitura di base del gas refrigerante. In altri termini, prima di immetterlo in un contenitore pressurizzato, l'unità di recupero e riciclo trattiene tutti i contaminanti presenti all’interno del condizionatore.
Questa operazione è possibile grazie al sistema di distillazione dell’unità di recupero e riciclo Wigam. In che modo? Riscaldando il miscuglio di gas e olio lubrificante, porta il gas allo stato gassoso facendogli lasciare il contaminante all'interno del dispositivo e ricondensandolo pulito.
Il gas refrigerante riciclato, se non zeotropico e/o non bruciato, è pronto quindi per essere inserito all'interno di un’unità diversa da quella da cui è stato prelevato, per far ciò si consiglia di seguire la normativa vigente in merito.
Come utilizzare l'unità di recupero e riciclo Wigam? Scoprilo in questo video!