Accesso
REGISTRAZIONE
Dettagli
Unica alternativa ai sistemi di condizionamento tradizionali i raffrescatori evaporativi ECVert rappresentano oggi la più economica e tecnologica realtà presente sul mercato.
Forte di un elettroventilatore assiale con motorizzazione trifase e di pannelli evaporativi in materiale plastico autosanificante, con solo 650W impegnati, ogni singola unità è in grado di raffrescare fino a 150 m2 di superfici industriali.
Il controllore touch Dyalogo, nato come sistema integrato pronto per industry 4.0, è una piattaforma aperta che prevede, nella sua configurazione standard, le seguenti funzioni:
- il controllo multizona,
- l’interfaccia con la domotica dell’azienda e con qualsiasi sistema di supervisione presente sul mercato,
- l’integrazione del controllo di eventuali estrattori presenti negli ambienti,
- l’integrazione dell’impianto di riscaldamento,
- l’interazione con eventuali sistemi antiincendio presenti in azienda.
Grazie ad una semplice connessione di rete l’intero sistema è visionabile e controllabile da qualsiasi Pc aziendale o esterno, oltre che dalle comuni piattaforme Android e iOS.
Caratteristiche tecniche
Area raffrescata (m2): 100 - 150
Raffreddamento C.S. (kW): 30
Consumo energetico (kW): 0.1 - 0.65
Alimentazione elettrica (Tensione/Hz): 220/50
Ventilatore modello M-Wing Z550
Tipo: Assiale / calettamento variabile
Portata aria massima (m3/h): 16.000
Prevalenza massima (Pa): 150
Motore: Asincrono trifase c/driver 650W
Pompa umidificazione centrifuga autopulente
Potenza (Watt): 55
Portata (l/h): 1.850
Pannelli di raffreddamento: modello Sanifloc® 100
Dimensioni (mm): 760×630×100
Superficie di scambio (m2): 1,9
Velocità (m/s): 0.4 - 2,3
Efficienza saturazione: 84 – 70
Serbatoio acqua
Capacità (litri): 18
Riempimento automatico: Elettrovalvola a membrana
Sensori di livello: min – max – allarme
Svuotamento: Automatico – valvola a pistone
Dimensioni e pesi
Imballo mm 1.100 ×1.100 ×1.000
Macchina: 1.030 × 1.030 × 833
Peso a secco (kg):49
Connessione acqua: 1/2"
Scarico acqua: 1” 1/4
Connessione canale (mm): 570 x 570
Regolazione HMI Dyalog
Schermo: Touchscreen 5”
Modalità funzionamento: Manuale / Automatico
Accensione / spegnimento: Cronotermostato settimanale
Auto cleaning: Temporizzabile
Comunicazione 3 x RS485 - 1 x Ethernet
Bassi costi di gestione e montaggio
I costi di gestione ed installazione, sono più bassi del 15% e del 25% rispetto ai tradizionali impianti di climatizzazione. I rinfrescatori fissi da parete o da tetto, inoltre, non richiedono nessuna manutenzione specializzata.
Ambiente raffrescato e salubre
Grazie al raffrescamento evaporativo, si rinnova costantemente l’aria e la raffresca generando un abbassamento della temperatura fino ai 10°C.
Ne segue che si incrementa la produttività grazie ad una migliore qualità di lavoro nei mesi caldi.
In più, per i magazzini e capannoni industriali dove si stocca materiale, si migliora la conservazione di merci e attrezzature.
Ecologici
I raffrescatori fissi industriali non hanno alcun impatto ambientale. Utilizzano due elementi naturali, quali l’acqua e l’aria e funzionano senza fluido refrigerante.
Come funziona il raffrescamento evaporativo?
L’evaporazione è il semplice contatto tra aria ed acqua.
L’aria calda dell’ambiente attraversa pannelli alveolari costantemente irrorati da acqua fresca.
Per il naturale effetto di evaporazione, l’aria cede il calore in essa contenuto.
Così filtrata e rinfrescata, l’aria assicura un continuo refrigerio, per ambienti di lavoro più accoglienti e salubri.