Via Marconi 1,
35030 Caselle di Selvazzano (PD)

0
Non hai articoli nel carrello.

0

0
Non hai articoli nel carrello.

0

×

REGISTRAZIONE

First name is required!
Last name is required!
First name is not valid!
Last name is not valid!
This is not an email address!
Email address is required!
This email is already registered!
Password is required!
Enter a valid password!
Please enter 6 or more characters!
Please enter 16 or less characters!
Passwords are not same!
Terms and Conditions are required!
Email or Password is wrong!

Condizioni di Vendita

Le presenti condizioni generali hanno per oggetto l’acquisto di prodotti, effettuato a distanza per mezzo di rete telematica tramite sito www.frizzi.it di proprietà della Frizzi s.r.l. con sede in Via Marconi 1 - 35030 Caselle di Selvazzano (PD) - Tel. +39 049 631242 - Fax +39 049 8984469 . Le operazioni di acquisto saranno regolate dalle disposizioni di cui al Dlgs. n. 185 del 22.05.1999, mentre la tutela della riservatezza sarà sottoposta alla disciplina del Dlgs. 196/03.
 

Le modalità di vendita previste attualmente per gli acquisti dei prodotti presenti nel catalogo Frizzi.it sono le seguenti:

  • i prezzi indicati sono IVA e trasporto esclusi;
  • le spedizioni vengono effettuate solo in Italia.


Gli ordini e le modalità di pagamento sono subordinati ad accettazione da parte della Direzione.


1. Accettazione delle condizioni generali di vendita
1.1 Le condizioni previste nella premessa sono parte integrante ed essenziale del contratto.
 

1.2 Tutti i contratti saranno conclusi direttamente mediante l’accesso da parte del Cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo www.frizzi.it   dove il Cliente potrà concludere il contratto d’acquisto del prodotto seguendo le procedure e le indicazioni previste.
 

1.3 Le condizioni di vendita devono essere esaminate on-line dal Cliente, prima della procedura d’acquisto. L’invio dell’ordine implica, pertanto, la conoscenza e l’accettazione integrale delle stesse.
 

1.4 Il Cliente una volta conclusa la procedura di invio dell’ordine procederà a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dagli art. 3 e 4 del Dlgs 185/1999 sulle vendite a distanza.
 

1.5 Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine, in quanto l’invio dell’ordine comporta l’accettazione integrale di ogni e qualsivoglia clausola inerente al presente.
 

1.6 Frizzi s.r.l. si riserva l’insindacabile facoltà di accettare la proposta di acquisto del Cliente.
 

2. Prezzi di vendita e modalità d’acquisto
2.1 La corretta ricezione dell'ordine è confermata da Frizzi s.r.l. mediante una e-mail, inviata all'indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Il messaggio di conferma riporterà tutti i dati inseriti al momento dell’ordine dal Cliente, il quale è tenuto a verificarli e, in caso di modifica totale o parziale, darne tempestiva comunicazione via mail o fax, indicando il numero di riferimento ordine, da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con Frizzi s.r.l. e comunque entro e non oltre sette giorni dal ricevimento della conferma.
 

2.2 Il costo totale della spedizione sino al domicilio del Cliente è a carico del Cliente stesso. Tale costo sarà in ogni caso reso noto al Cliente prima della conferma dell’acquisto.
 

2.3 Il contratto d’acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data on-line.
 

2.4 Il Cliente può pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicate on-line all’atto dell’acquisto.
 

3. Responsabilità
3.1 La ditta Frizzi s.r.l. non si assume responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, alluvioni, scioperi e/o serrate che impedissero di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.
 

3.2 La ditta Frizzi s.r.l. non è responsabile dell’uso fraudolento ed illecito da parte di terzi, di carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. La ditta Frizzi s.r.l., infatti, non è a conoscenza del numero di carta di credito dell’acquirente in nessun momento della procedura d’acquisto. Il pagamento in tal caso, viene trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario.

4. Obblighi dell’acquirente
4.1 E’ fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, inventati, di fantasia, nella procedura di registrazione al sito www.frizzi.it
 

4.2 Il Cliente manleva la ditta Frizzi s.r.l. nell’elaborazione di documenti fiscali errati a causa di errori nella fornitura dei propri dati, essendo il Cliente responsabile dell’inserimento stesso.
 

5. Diritto di recesso
Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dalla legge D.Lgs n. 185 del 22/05/1999 che regola la materia dei contratti a distanza, cioè effettuate al di fuori dei locali commerciali.
Tale normativa sancisce il diritto di recesso (art. 5), ossia la possibilità per il consumatore di restituire il prodotto acquistato e di ottenere il rimborso della spesa sostenuta.
Questo diritto è riservato esclusivamente alle persone fisiche (consumatori), quindi non può essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi riferibili all’attività professionale eventualmente svolta.
Per esercitare il diritto di recesso è necessario inviare, entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, una comunicazione scritta al fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex e facsimile, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
 

Le uniche spese richieste sono quelle di rispedizione del prodotto.
 

Il diritto di recesso decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro, ovvero:
1. mancanza dell’imballo originale
2. assenza di elementi integranti e costitutivi del prodotto
3. danneggiamento del prodotto per cause diverse dal trasporto
4. prodotti sigillati aperti dal consumatore

Procedura per l’esercizio del diritto di recesso
Nel caso voglia recedere da un acquisto effettuato sul ns. sito, dovrà seguire la procedura descritta.

1. Inviare la comunicazione di recesso a Frizzi s.r.l. entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

2. Anticipare la comunicazione via e-mail a commerciale@frizzi.it o a mezzo fax al numero 049 8984469.

3. Spedire il prodotto accuratamente imballato nella confezione originale, completo di ogni accessorio, manuale d’istruzione e di tutto quanto in origine contenuto. La spedizione dovrà fatta utilizzando un corriere a propria scelta, assicurando contro il furto e i danni da trasporto la spedizione e facendosi carico delle relative spese.

Nel caso il prodotto reso non sia stato assicurato per il valore indicato in fattura, in caso di danni o smarrimenti avvenuti durante il trasporto, Frizzi s.r.l. si riserva il diritto di addebitare eventuali danni subiti trattenendoli dalle somme da rimborsare.
Indicare il numero d’ordine relativo e spedire il prodotto all’indirizzo:
Frizzi s.r.l. Via Marconi, 1 - 35030 Caselle di Selvazzano PD
4. Frizzi s.r.l. procederà, tramite bonifico bancario, al rimborso relativo al costo della merce spedita (escluse le prime spese per la prima spedizione) entro i 30 giorni lavorativi successivi alla spedizione della merce da parte sua e comunque non prima della ricezione dei beni.


6. Foro competente

6.1 Il contratto di vendita tra il Cliente e Frizzi s.r.l. s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, nel caso in cui il Cliente sia un consumatore la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Padova.